I Palazzi dei Rolli diventano sede espositiva per l’arte contemporanea
ed accolgono la mostra+urban lab
IMPOSSIBLE SITES projects. La strada entra a palazzo.
Il team continua l’osservazione della città e dell’abitare, delle sue dinamiche; chiede la partecipazione, per la realizzazione dell’opera, a curiosi, agli abitanti, a persone senza fissa dimora. Instaura dialoghi e costruisce relazioni, con la volontà di fare entrare in un luogo, storicamente dedicato all’arte ed ai contatti aristocratici, una conversazione intima, ma palese, su problematiche urgenti.
Durante alcuni incontri estemporanei, passanti, abitanti, emarginati ed emarginanti costruiscono oggetti che, assemblati, danno origine all’installazione finale. Ogni giorno, poi, gli oggetti creati durante gli happening entrano nell’opera e la costituiscono.
La manifestazione Rolli Contemporanei ha luogo nelle dimore eccellenti dei nobili genovesi del XVI secolo, storicamente destinate ad accogliere gli ospiti illustri in visita alla città, e crea un percorso espositivo nel centro storico di Genova. Su invito della “UnimediaModern Contemporary Art”, a cura di Caterina Gualco.