.osservatOri.. [1] propone una mappatura dei Luoghi di Frontiera, in un quartiere di frontiera, per giungerne ad un’eventuale – se necessaria – denuncia.
>> campo d’azione: il territorio di Scampia | Napoli
L’interno e l’intorno del Centro Hurtado, ospite dell’urban lab.
Tracce. Linee. Margini. Percorsi. Luoghi: possibili/impossibili. Spazio pubblico.
>> strumenti: l’arte e l’incontro
Public Art. Fotografia. Registrazione audio e video. Scrittura. Disegno. Intervista. Happening.
Didattiche innovative. Lavoro sulle dinamiche di gruppo. Contaminazioni.
Il laboratorio è stato realizzato con un gruppo di bambini, piccoli osservatori in Scampia, come intervento sul territorio per il progetto artistico INCONTRI DI FRONTIERA, curato da Stefano Taccone e Pina Capobianco [dal 20 al 28 aprile 2009].
[1] osservatòrio : 1. Luogo o costruzione particolarmente attrezzati per l’osservazione a distanza, o per determinate osservazioni, ricerche, indagini di natura scientifica. 2. Per estens., in senso figurato, ogni luogo che consenta una veduta più favorevole in direzione o verso oggetti che presentino particolari interessi: i luoghi pubblici sono un ottimo o. per studiare i caratteri della gente.
osservatóre : 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista. In particolare, chi ha la capacità di esaminare con attenzione e di rilevare elementi ed aspetti che a molti altri sfuggono o chi abitualmente segue e giudica fatti di costume, o avvenimenti politici, economici, culturali.
[Dizionario Enciclopedico Italiano Treccani]