impossible sites dans la rue


il progetto

IMPOSSIBLE SITES dans la rue indaga lo spazio pubblico e ne disegna la trasformazione, attraverso pratiche di interazione, partecipazione ed azione.

Laboratorio d’arte pubblica per l’indagine,
ed una consapevole riappropriazione,
del Luogo Urbano

IMPOSSIBLE SITES dans la rue propone mappature stenopeiche di luoghi impossibili, per giungere ad un diverso ed emotivo abitare.

IMPOSSIBLE SITES dans la rue osserva la città e i suoi abitanti.

Propone riflessioni sull’attraversare, il dividere, il condividere lo spazio pubblico.
Osa una diversa chiave di lettura delle problematiche legate alla metropoli, all’abitante, alle relazioni che tra questi intercorrono.
Legge la strada come luogo impossibile per chi sia costretto ad abitarla o per chi la attraversi senza viverla.

IMPOSSIBLE SITES dans la rue compie azioni urbane e supera confini tra territori.

Coinvolge in maniera diretta gli abitanti, sollecitando una differente lettura degli spazi abitualmente vissuti.
Rende ciascuno protagonista ed autore dei propri sguardi; fa sì che ognuno si senta attivo nel disvelamento, nell’analisi e nel superamento delle problematiche legate al vivere lo spazio pubblico, la propria città ed i suoi limiti.

IMPOSSIBLE SITES dans la rue è intervento metropolitano, happening, laboratorio.

Usa metodi e sguardi nuovi, seriamente leggeri.
Cerca spazi comuni, agisce negli interstizi e crea scambi.
Giunge alla costruzione di un oggetto che diventa artistico grazie alla partecipazione ed ai colloqui, con persone e memorie di incontri vissuti.

IMPOSSIBLE SITES dans la rue realizza opere d’arte come fossero spinte verso nuove socialità.

Costruisce, direttamente sul territorio e prima di ciascun intervento, una propria rete di collaborazioni gratuite e spontanee.
Utilizzando linguaggi e strumenti presi a prestito da discipline differenti, agisce in città con azioni urbane che sappiano sottolineare, con seria leggerezza, problematiche sociali evidenti ma trascurate.